
Il tema è sempre lo stesso, superare i confini. Questo grazie alla tecnologia, che permette ai chirurghi, mentre operano, di avere al proprio fianco persone che non sono fisicamente in sala operatoria.
Siano poi colleghi seduti in una sala congressuale o studenti di medicina in Università, non importa: via satellite, fibra o internet, condividere gli aspetti formativi della chirurgia in diretta è da anni una necessità del mondo medicale.
Certo, non è un impegno da sottovalutare: sopralluoghi tecnici, scelta di apparecchiature sicure e non invasive, coordinamento con ingegneria clinica, ufficio tecnico e staff di sala, studio del caso chirurgico da riprendere sono tutti passaggi che in GDS costituiscono l’iter standardizzato. Poi, in sala operatoria, quasi non ci si accorge della nostra presenza e dietro le quinte, una regia personalizzata in base alle necessità permette la massima qualità audio e video.